
SPAZI E STRUMENTI DIGITALI PER LE
STEM
(SCIENZE, TECNOLOGIA, INGEGNERIA, MATEMATICA)
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) MISSIONE 4,
COMPONENTE 1, INVESTIMENTO 3.2 del PNRR:
“Scuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di
apprendimento e laboratori” Next Generation EU
Titolo progetto:
COMPETENZE TRASVERSALI SU STEM
L’obiettivo del nostro progetto è creare un ambiente stimolante che metta in diretto contatto il
bambino e la bambina con le sue curiosità e interessi, migliorando così le condizioni
dell’apprendimento e i potenziali risultati, attraverso metodologie e risorse innovative e una
progettualità incentrata sulle concrete esigenze del gruppo classe.
Le STEM possono essere insegnate fin dalla prima infanzia promuovendo una metodologia attiva e
partecipativa, incentrata sull’indagine, la ricerca e sui progetti collaborativi.
Le nuove tecnologie in educazione, come ad esempio la robotica e l’apprendimento del coding,
offrono nuove opportunità e strumenti per aumentare il coinvolgimento dei bambini e delle bambine,
per migliorare i risultati scolastici nelle materie scientifiche, matematiche e tecnologiche e per
aumentare le vocazioni future nell’ambito tecnico e scientifico.
Contesti di intervento:
- Ambienti specificamente dedicati all’insegnamento delle STEM;
- Attrezzature per l’insegnamento del coding;
- Attrezzature per l’insegnamento della robotica educativa;
- Strumenti per l’osservazione, l’elaborazione scientifica;
- Strumenti per l’esplorazione tridimensionale in realtà aumentata;
- Dispositivi per il making e per la creazione e stampa.